giu
30 Nuovo Vacheron Constantin Historiques Aronde 1954: puro piacere per gli occhi
Vacheron Constantin, casa ginevrina che affonda le proprie radici nel
lontano 1755, continua ad alimentare con enorme capacità la propria
leggenda presentando una rivisitazione dell’Aronde 1954 in occasione
dell’atteso Salon International de la Haute Horlogerie 2011. Seguendo un
trend che pare accomunare diversi marchi convenuti a Ginevra per
l’occasione, anche Vacheron Constantin rispolvera il fascino e la classe
di un pezzo storico mettendo in gioco tutta la propria esperienza
tecnica e artistica.
I lati della cassa del nuovo Historiques Aronde 1954 si fregiano di un
design curvilineo del tutto personale e vengono completati da un vetro
in zaffiro che ne segue le forme. Ricordiamo che lavorare sia la cassa
sia lo zaffiro con forme diverse da quella piatta può essere
incredibilmente impegnativo (e costoso), ragione per cui questo genere
di pezzi vengono prodotti in piccole quantità con una cura estremamente
attenta e meticolosa. Realizzata in oro rosa 18 carati, la cassa misura
31,20 x 44,5 millimetri e alterna parti lucide a parti opacizzate. Nel
caso non foste ancora rimasti colpiti, un’occhiata ravvicinata al
quadrante bianco con lavorazione a guilloché vi strapperà sicuramente
una nota di stupore.sante di questo nuovo Aronde è costituito da un
Calibro 1400 AS, sviluppato e prodotto in-house da Vacheron Costantin,
pensato per garantire una riserva di carica di circa 40 ore e per
rispondere ai più alti standard manifatturieri che si possono pretendere.
Le linee ipnotiche di questo esemplare non possono essere descritte a
parole e forse nemmeno le immagini possono bastare. Nonostante ciò,
tenteremo di continuare nell’impresa mettendo in luce come la preziosa
cassa di cui parlavamo poco sopra si adagia con classe e con grazia su
un largo cinturino in pelle d’alligatore Mississippiensis completato da
una fibbia in oro rosa decorata con una mezza croce maltese. Uno lo
direbbe al primo sguardo, senza nemmeno pensarci su troppo: pura delizia
per gli occhi.
Un’occhiata. Quanto basta per pensarlo. Un design folle, fuori da tutti
i canoni umanamente concepibili. E’ l’URWERK UR-110, un esemplare di
carattere che propone un modo futuristico di segnare l’ora e di
concepire il tempo. La casa in questione non si è mai distinta per la
realizzazione di segnatempo classici e tradizionali, sempre alla ricerca
di modelli ispirati a chissà quale navicella spaziale o a quale
componente della stessa. Ancora una volta, URWERK non delude le
aspettative dei suoi fan, mettendo sul mercato un segnatempo che, oltre
ad essere un’affermazione di stile, è dotato di un movimento meccanico
di tutto rispetto, preciso e affidabile.
All’interno di una solida cassa in titanio, prendono posto i tre
satelliti deputati ad indicare l’ora, sempre in formazione per scattare
allo scadere dei 60 minuti. In linea con la metafora della navicella
spaziale, non potrete evitare di notare l’indicatore “Oil Change”,
perfetto per raccomandare al possessore di questo UR-110 quando è ora di
fare una bella revisione. Non possiamo dimenticare nemmeno l’indicatore
del giorno e della notte, indispensabile per precisare a cosa si
riferisce l’ora del secondo fuso orario.
Infine, ecco la parte migliore della storia: le due turbine posizionate
sul retro minimizzano il logoramento del sistema di carica. Questo è
reso possibile da una struttura a tre livelli di complessità,
completamente comprensibile solo ai più esperti del campo.
La bellezza di questo segnatempo probabilmente risiede nella sua
apparente semplicità di linee e di utilizzo, nella sua dinamicità dei
volumi e nella sua storia intrigante. Realizzare orologi di tale
spessore richiede molto lavoro e impegno da parte di un team affiatato
ed esperto, cosa che, apparentemente, URWERK è riuscita a costituire nel
corso degli anni. Naturalmente, tutta la complicata bellezza della
tecnologia utilizzata è resa visibile all’occhio attraverso l’esclusivo
vetro in zaffiro panoramico. URWERK UR-110: benvenuti nel futuro.
si prega di consultare
svizzera rolex oppure
Chopard orologi
Categories:
Permalink
giu
30 Panerai Luminor Submersible 1950 3 Days Automatico Bronzo: dall’Egitto degli anni ’50 a oggi
Ecco un esemplare che affonda le proprie radici a metà novecento, quando
le Officine Panerai si trovarono a produrre segnatempo professionali per
i maggiori esponenti della marina egiziana. E’ il nuovo Luminor
Submersible 1950 3 Days Automatico in Bronzo, materiale associato al
mondo del mare sin dall’antichità. Il bronzo è una lega di rame e di un
altro materiale, solitamente lo stagno. Ed è esattamente con queste
materie prime che Panerai ha creato l’affascinante cassa del suo nuovo
esemplare subacqueo.
Uno degli aspetti più evidenti della possente cassa in bronzo di 47
millimetri di questo Panerai è dato dai suoi straordinari riflessi caldi
e cangianti, destinati a mutare nel tempo per via della patina che si
crea sulla superficie del bronzo stesso. L’aria, l’acqua, l’umidità e
l’uso sono tutti fattori che contribuiranno a conferire toni nuovi e
ammalianti al nuovo Luminor Submersible. Una vera manna per
collezionisti e appassionati.
La cassa è dotata di una maneggevole lunetta zigrinata e unidirezionale,
come sarebbe naturale aspettarsi da un segnatempo che arriva fino a 300
metri di profondità. Per evitare che durante le immersioni piccoli
inconvenienti provochino il movimento della corona, Panerai non ha
esitato a dotare questo Submersible della classica struttura protettiva
che caratterizza tutti gli esemplari del marchio.
Anche il quadrante è un dettaglio molto interessante sia dal punto di
vista funzionale sia dal punto di vista estetico. Perfettamente in tono
con la cassa bronzea, il suo sfondo verde ospita indici a barra alle 12
e alle 6, sostituiti da punti luminosi in corrispondenza di tutti gli
altri numeri. Le lancette scheletrate sono anch’esse dotate di ottimi
inserti luminosi che garantiscono una perfetta visibilità in qualsiasi
condizione di luce. Sia il quadrante sia il retro della cassa sono
protetti da vetro in zaffiro, fissato al fondello grazie all’ausilio di
viti e di un inserto in titanio, scelto appositamente per le sue
proprietà ipoallergeniche. All’interno della cassa pulsa un movimento
automatico Panerai calibro P.9000, realizzato con cura nella manifattura
di Neuchâtel.Anche quest’anno Panerai ha presentato un nuovo ed
intrigante esemplare al Salone internazionale dell’alta orologeria di
Ginevra (SIHH).
Il nuovo arrivato si chiama Panerai Radiomir 8 giorni ed è realizzato in
preziosa ceramica. A dire il vero, parlare di un Radiomir come di un
nuovo arrivato non rende giustizia al vero, in quanto Panerai può
debitamente annoverare questo modello nella sua collezione storica.
Nonostante questo, non possiamo negare che l’edizione 2011 presenta
alcune caratteristiche inedite che meritano la giusta attenzione.
Tra i dettagli più intriganti non possiamo dimenticare la cassa in
ceramica e il movimento a ricarica manuale prodotto in-house con una
riserva di carica che arriva addirittura fino a 8 giorni. Il movimento
di cui si fregia questo nuovo Radiomir è un Panerai calibro P2002/3 che,
sfruttando appositi bariletti a molla, riesce a garantire la
straordinaria riserva di carica a cui accennavamo.
Questo genere di movimento è in circolazione già dal 2006 ed è molto
simile al P2002, con la particolarità che, al contrario di quest’ultimo,
il P2002/3 non è dotato di funzione GMT. Se si considera che la
stragrande maggioranza dei movimenti riesce a garantire una riserva di
carica massima fino a 50 ore, questo movimento Panerai può facilmente
rientrare nella categoria di movimenti di alta orologeria.
Il plauso degli appassionati e degli ammiratori, però, non può certo
essere riscosso esclusivamente con un movimento d’eccellenza, ragione
per cui Panerai ha impiegato forze ed energie per confezionare una cassa
in ceramica dalle linee piacevoli e accattivanti, che consacrano questo
nuovo Radiomir a uno dei migliori Panerai mai proposti sul mercato. La
cassa risulta sorprendentemente piatta e mette sul tavolo un diametro di
45 millimetri sigillato con sapienza da un ottimo cristallo in zaffiro
dello spessore di 2 millimetri. La lavorazione della ceramica garantisce
un’imbattibile resistenza ai graffi e alle abrasioni. Nuovo Panerai
Radiomir 8 giorni: per chi ama lo stile Panerai con un valore aggiunto.
si prega di consultare
Swiss Rolex oppure
Cartier orologi
Categories:
Permalink
giu
30 Richard Mille RM 028 Americas: edizione speciale per le Americhe
Se volete essere i futuri possessori del Richard Mille RM 028 Americas
non dovete fare altro che prendere un aereo e sperare che i 30 esemplari
prodotti siano rimasti invenduti. Questo nuovissimo segnatempo
subacqueo, infatti, è prodotto in edizione ultra limitata in esclusiva
per i rivenditori del Nord e Sud America.
E se non vi sarà possibile vedere questo Richard Mille dal vivo,
cercheremo di colmare questa mancanza con una breve descrizione dei
pregi (e dei difetti?) di questa referenza. Con i suoi 47 x 14,60
millimetri, l’RM 028 non ha dimensioni abnormi ma, di fatto, rimane un
pezzo dalla presenza notevole con misure del tutto in linea con il
genere. Resistente all’acqua fino a 300 metri di profondità, questo
Richard Mille, è rispettoso degli standard ISO 6425, nonché dotato di
lunetta unidirezionale.
La cassa è realizzata in titanio con rivestimento DLC e dettagli rossi e
bianchi, arricchito da tutta la magia delle strutture scheletrate per
cui Richard Mille è diventata famosa in tutto il mondo. Non è un caso
che la cassa, seppur apparentemente lineare, sia un concentrato di una
considerevole quantità di know-how. La resistenza all’acqua, per
esempio, è garantita grazie alla costruzione tripartita della cassa,
tenuta saldamente unita da 22 viti a torsione e da archetti
completamente integrati nel sistema della cassa stessa. Questi fini e
dettagliati accorgimenti sono un mezzo efficiente e sicuro per far sì
che la cassa rimanga indenne da urti e imprevisti durante l’immersione.
Il movimento automatico scheletrato fa uso di un rotore con una
geometria variabile, una delle innovazioni più eclatanti del marchio,
sempre alla ricerca di accorgimenti tecnici che si adattino allo stile
di vita di chi andrà ad indossare l’esemplare in questione.
Disponibile in diverse cromie vivaci e dinamiche (blu, arancio, giallo),
l’RM 028 Americas è un esemplare che merita di essere annoverato tra i
più interessanti diver attualmente sul mercato.Gli ultrasottili tagliano
un nuovo traguardo. Al SIHH 2011 di Ginevra, Piaget, leader mondiale
nella produzione di orologi ultra-thin, ha presentato il tourbillon più
sottile al mondo. Il suo nome è Emperador Coussin Tourbillon e farà
parlare di sé ancora per molto, non solo per il suo spessore
straordinariamente ridotto, ma anche per il suo stile e il suo design,
impagabile concentrato di bellezza e di incanto. Non sempre i prodigi
della tecnica riescono a coniugarsi con grazia con un’estetica
piacevole, ma, in questo caso, non possiamo certo negare che Piaget ci
sia riuscita.
Essendo un tourbillon, il nuovo Emperador Coussin risulterà comunque
spesso il doppio rispetto all’ultrasottile per eccellenza: il Piaget
Altiplano, dotato di una strabiliante cassa di soli 5,25 millimetri di
spessore. L’Emperador, invece, ha uno spessore di 10,4 millimetri.
Tra i dettagli più belli ed affascinanti del nuovo Emperador non
possiamo evitare di menzionare il suo quadrante con vetro in zaffiro
inciso a laser, mezzo attraverso cui l’occhio può intravedere e ammirare
la bellezza disarmante del movimento interno. Interessante e alternativa
la posizione del rotore in platino monoblocco posizionato nella parte
frontale dell’orologio, diversamente dalla maggior parte degli
esemplari, in cui il rotore prende posto lateralmente.
Dato che il movimento è quasi completamente visibile attraverso il
quadrante, Piaget ha deciso di dotare questo esemplare di un fondello
chiuso, provvisto unicamente di una finestra per ammirare il tourbillon
e di una mezzaluna per l’indicazione della riserva di carica.
Quest’ultima arriva fino a 40 ore consecutive.
I materiali utilizzati per realizzare la struttura della cassa sono
l’oro bianco o, a vostra scelta, l’oro rosa, perfettamente lavorati per
ognuno dei 46,5 millimetri della cassa stessa. All’interno di questo
prezioso scrigno si cela un calibro 1270P realizzato in-house da Piaget.
Il cinturino in pelle dall’alligatore marrone o nera completa il quadro
con un piacevole tocco di classe.
si prega di consultare
falsi orologi oppure
Breitling orologi
Categories:
Permalink
giu
30 Longines Twenty-Four Hours: l’eredità dei viaggi d’un tempo
C’è stato un tempo in cui essere pilota poteva essere una vera sfida, un
tempo in cui i calcoli e le misurazioni non erano esclusivo dominio di
potenti super computer, ma appannaggio di esperti navigatori. Negli anni
’50 erano proprio i piloti a dover determinare la posizione del velivolo
e a stilare un buon piano di volo. Per fare tutto ciò, oltre a
professionalità ed esperienza, serviva anche un buon strumento che
misurasse tutte le 24 ore di una giornata, cosa che Longines intuì
immediatamente, tanto da arrivare a fornire ufficialmente la compagnia
di bandiera svizzera: la Swissair.
Quest’anno Longines ripropone uno dei segnatempo che l’ha resa
universalmente famosa: il Longines Twenty-Four Hours, caratterizzato dal
suo distintivo quadrante a 24 numeri. Contemporaneamente storica e
funzionale, la nuova versione di questo esemplare preserva il suo
carattere estetico originale unendolo a qualche innovazione tecnica più
recente. Il quadrante nero opaco è lo sfondo perfetto per gli indici in
numeri arabi che percorrono l’intera circonferenza. Più esternamente
viene riportata l’indicazione dei secondi, finalizzata a rendere facile
e precisa la lettura dell’ora. Mentre la lancetta delle ore, infatti, è
più corta ed è in sintonia con la cerchia di numeri più interna, quella
dei minuti è decisamente più lunga e slanciata, perfettamente proiettata
all’esterno per segnalare i minuti. Sia i numeri arabi sia le lancette
sono rivestiti con un’ottima varietà di Superluminova, garanzia di
luminescenza e visibilità in qualsiasi condizione di luce.
La cassa di questo Longines misura 47,5 millimetri, un diametro di tutto
rispetto, pensato appositamente per lasciar spazio alle funzioni della
referenza. Al suo interno pulsa un movimento automatico calibro L704.2,
con 24 rubini e una riserva di carica che arriva fino a 48 ore.
L’acciaio inossidabile della cassa trova un degno completamento nei due
vetri in zaffiro che proteggono il quadrante da una parte e il movimento
dall’altra. E per finire in bellezza: resistenza all’acqua fino a 30
metri e cinturino in pelle d’alligatore.Il Movemox Deep Sea è stato il
primo esemplare subacqueo di Jaeger-LeCoultre e oggi torna in scena con
qualche modifica e con lo stesso charme che l’aveva reso famoso già nel
1959. Nel frattempo, Jaeger-LeCoultre aveva concentrato le proprie
energie su segnatempo altrettanto interessanti ma diversi dal pezzo
originario: i modelli Polaris del 2008. Il nuovo Memovox Tribute to Deep
Sea riesce a combinare le caratteristiche di molti esemplari diversi,
cercando di coniugare i tratti più tipici e tradizionali del pezzo con
un movimento più moderno e finemente decorato.
Il Memovox Tribute to Deep Sea ha una cassa leggermente più grande
rispetto a quella originaria (40,5 millimetri di diametro). Tuttavia, al
di là di questo particolare, il Memovox rimane esteticamente molto
simile alla versione originaria, compreso il vetro convesso in
plexiglass, certamente ampiamente apprezzato da collezionisti e amanti
del genere. Ma se il design rimane immutato, ecco che il movimento
interno è tutto nuovo. Un JLC Calibro 956 è la scelta della casa per
questo tributo al Deep Sea. Già usato per i Polaris del 2008, il calibro
956 rimane un esemplare incredibilmente pregevole soprattutto per via
dei suoi dettagli finemente realizzati a mano, nonché per i suoi 23
rubini e per le sue 45 ore di riserva di carica.
Attenta alle esigenze e al gusto degli acquirenti sulle due sponde
dell’oceano Atlantico, Jaeger-LeCoultre ha prodotto due versioni del
Memovox, una per l’America (denominata Jaeger-LeCoultre Classique 1959)
e una per l’Europa (denominata LeCoultre Spécial Amérique 1959). Le due
versioni si differenziano per il loro stile e per alcuni dettagli
secondari. Ad esempio, la versione europea è più sportiva, tanto che è
dotata di inserti luminosi che non compaiono nella più classica versione
americana. Un’altra differenza minore può essere riscontrata nella
dicitura presente sul quadrante, diversa per le due aree geografiche. In
ogni caso, questo pezzo dai 12.000 dollari in su rimane un ottimo pezzo
per chi ama tanto la storia quanto la dinamicità.
si prega di consultare
falso rolex oppure
Bell & Ross orologi
Categories:
Permalink
giu
30 Lum-Tec Combat B43: una collezione dalla luminosità insuperabile
Lum-Tec è un marchio statunitense specializzato nella produzione di
orologi ad altissima luminescenza. Ogni orologio Lum-Tec si fregia
dell’esclusiva MDV Technology (Maximum Darkness Visibility), superiore a
molte le altre tinture luminose grazie alla speciale applicazione di ben
8 strati di sostanza luminosa. Il processo consiste nell’applicazione
preliminare di una base chimica, sei strati luminosi e da ultimo, uno
strato più chiaro. Il tutto garantisce ai quadranti e alle lancette dei
Lum-Tec una performance fuori dal comune.
Naturalmente, la luminescenza caratteristica non è il solo dettaglio
degno di nota del marchio. I Lum-Tec si distinguono anche per il loro
design sportivo e per la loro eccezionale resistenza in condizioni
avverse. I segnatempo della collezione B Combat, a cui appartengono gli
esemplari della serie B43, sono generalmente dotati di straordinari
cinturini NATO verdi o neri, movimenti a prova di shock e casse in
acciaio inossidabile spazzolato o con rivestimento PVD. La corona ad
avvitamento garantisce una resistenza all’acqua fino a 100 metri di
profondità.
La serie Combat B ha una cassa di 43 millimetri per 12 con un cinturino
NATO di 22 millimetri di larghezza, facilmente sostituibile con una
versione in gomma o in pelle. Esistono diverse varianti dei B43. Tra
questi non possiamo dimenticare il B11, azionato da un movimento al
quarzo Rhonda e caratterizzato da un quadrante da 24 ore con lavorazione
al carbonio. Notevole anche il B12, all’interno della cui cassa pulsa un
Seiko meccanico con 46 ore di riserva di carica. Il B15 si distingue per
il suo movimento cronografico e, come il B11, per il quadrante in fibra
di carbonio, perfetto per conferire un look dinamico e sportivo
all’intera referenza.
Non c’è dubbio che la qualità Lum-Tec sia una garanzia che viene
offerta ad un prezzo davvero impressionante: dai 500 ai 700 dollari.
Considerando tutto ciò che avrete con una simile cifra, non si può certo
negare che questi esemplari siano un vero affare.Per ora è ancora un
prototipo, ma ci sono buone probabilità che Casio decida di avviare
presto la produzione del suo nuovissimo esemplare a basso consumo
energetico con tecnologia bluetooth incorporata. E la cosa sarebbe un
evento da ricordare.
Gli appassionati del genere sapranno certamente dell’esistenza di
esemplari tecnici che, oltre ad indicare l’ora e ad avere un vasto
numero di funzioni, possono mettersi in collegamento con il vostro smart
phone grazie al bluetooth. E allora cosa c’è di tanto straordinario
nella nuova proposta di Casio? Semplice: il bassissimo consumo
energetico. Uno dei lati negativi degli orologi-strumento a cui
accennavamo è proprio il loro spasmodico consumo di energia, ragione per
cui richiedono di essere ricaricati con una frequenza fuori dal normale.
Il nuovo Casio sarebbe innovativo proprio in questo: altissime
performance e bassissimi consumi. Con al polso questo esemplare potrete
controllare quello che accade al vostro cellulare pur non avendolo a
portata di mano. Supponiamo che siate alla guida e che abbiate
dimenticato il vostro cellulare nella borsa. Nessun problema: il nuovo
Casio vi dirà se qualcuno vi sta chiamando, se qualcuno vi ha scritto un
messaggio e così via. Avete dimenticato di togliere la suoneria al
vostro smart phone e vi trovate nel bel mezzo di una riunione? Il Casio
a basso consumo vi darà la possibilità di scegliere la modalità
silenziosa con la semplice pressione di un pulsante.
Ma le funzioni offerte da questo sorprendente prototipo non si fermano
qui. In esclusiva, questo Casio sarà anche dotato di una funzione di
localizzazione del vostro cellulare nel caso lo smarriste. Tra gli altri
pregi: un sistema di sincronizzazione automatica dell’ora, misurazione
di distanza, velocità e altitudine, servizio di chiamata di emergenza a
carabinieri, polizia eccetera, sensore di movimento. Forse nemmeno James
Bond ha mai sperato di poter ottenere tanto.
si prega di consultare
rolex copia oppure
Rolex Yachtmaster
Categories:
Permalink
giu
30 Richard Mille RM 038 Tourbillon Bubba Watson: tributo al tennis (e alla tecnica)
Già dal 2008 Richard Mille ha iniziato a legare il proprio nome e la
propria reputazione a notevoli figure del mondo dello sport che sono
stati validi ambasciatori delle qualità e delle virtù dei vari modelli
riconducibili al marchio. Nel 2008, appunto, è stata la volta di Felipe
Massa, stella della Formula 1, mentre nel 2010 Richard Mille è riuscita
a conquistare il tennista Rafael Nadal. Quest’anno, giusto in tempo per
il SIHH 2011, questo celebre marchio è riuscito a firmare un accordo con
Bubba Watson, che indosserà un esemplare Richard Mille durante tutte le
sue partite di golf.
Con l’ RM 038 Tourbillon, la celebre casa produttrice ha voluto
dimostrare che anche un delicatissimo movimento Tourbillon può resistere
agli urti e alla scosse che si trasferiscono dalla mazza al braccio del
giocatore per tutta la durata della partita di golf. Ad un’estrema
resistenza agli urti, Richard Mille ha unito un’eccezionale leggerezza,
essenziale e irrinunciabile per garantire il minimo impedimento al polso
del giocatore. Pare che la sfida sia stata affrontata con grande tenacia
e professionalità e i risultati si vedono.
Tra le caratteristiche più interessanti dell’ RM 038 Tourbillon Bubba
Watson non possiamo evitare di menzionare la struttura inedita di ponti
pensata per ammortizzare gli urti che, altrimenti, andrebbero a
ripercuotersi sul movimento interno alla cassa. Il calibro RM 038 è
appunto un Tourbillon a carica manuale con l’indicazione di ore e minuti
e con una riserva di carica di circa 48 ore. Il cuore pulsante della
referenza è protetto all’interno di una cassa realizzata con una
particolare lega di Magnesio (90%) e alluminio (8,9 %), poi rivestita
con un trattamento di ossidazione chiamato Titalyt II®, ceramica
ossidata cristallina con un alta resistenza alla corrosione e ai graffi.
Con una linea a tonneau e un vetro in zaffiro dall’invidiabile
nitidezza, questo esemplare diventa un nuovo interessante esemplare di
Richard Mille, tutto da esplorare e da apprezzare.Magari non sarà
l’ultimo modello di Lum-Tec appena sfornato dall’azienda ma merita
comunque una certa attenzione per più di un motivo. E’ il Lum-Tec Bull
45 PVD Chronograph, caratterizzato da un’insolita posizione della corona
e dei pulsanti cronografici. Anziché essere posizionati a lato, sono
stati inseriti nella parte superiore della cassa al fine di evitare che
infastidiscano il libero movimento del polso. Non si può negare che
l’arrangiamento scelto potrebbe apparire un po’ fastidioso soprattutto
all’inizio ma, in generale, questo Bull 45 è davvero un buon esemplare
dal carattere forte e deciso.
Perfetto per chi ama orologi militari che hanno un design simile agli
strumenti del mestiere, ecco il quadrante a chiari numeri arabi di
questo Lum-Tec. Il 3, il 6, il 9 e il 12 prendono la loro posizione
sull’ampio sfondo nero che caratterizza la referenza, mentre negli
intervalli che si collocano tra di essi compaiono le tacche delle ore
restanti. I contatori cronografici hanno una grafica estremamente chiara
e leggibile e prendono posto alle ore 3, 6 e 9, andando a segnalare
rispettivamente i 60 secondi, le 12 ore e i 60 minuti. Uno strumento
perfetto per chi ha necessità di calcolare ogni secondo con grande
precisione.
Tutto ciò non perde la sua efficacia nemmeno nelle più difficili
condizioni di luce, naturalmente grazie a alla tintura luminescente MDV
di Lum-Tec, unica e singolare per via della sua applicazione i 8 strati
consecutivi.
La cassa è realizzata in acciaio inossidabile 316L rivestito con
tecnologia PVD al fine di opacizzarla e renderla pressoché immune a
riflessi indesiderati. Con i suoi 45 millimetri di diametro non si può
certo definire piccola, ma per il genere è esattamente delle dimensioni
desiderate. Al suo interno pulsa un movimento giapponese al quarzo OS10,
perfettamente protetto dall’acqua fino a 100 metri di profondità. Il
vetro in zaffiro con doppio trattamento anti riflesso (interno ed
esterno) è una chicca che rende ancora più confortevole la leggibilità
del quadrante.
si prega di consultare
rolex falso oppure
Rolex Submariner
Categories:
Permalink
giu
30 Clerc Hydroscaph GMT: il diver futuristico per chi ama essere sorpreso
Clerc ha una dota, senza dubbio: quella di produrre segnatempo
decisamente particolari. E questo è un dato di fatto. L’attenzione ai
dettagli del marchio e l’alta qualità dei materiali e della lavorazione
si intersecano con un design alternativo e talvolta inedito, perfetto
per chi ama essere continuamente sorpreso.
Un esempio concreto della filosofia del marchio ci viene dal Clerc
Hydroscaph GMT, un diver dalle caratteristiche uniche. Resistente
all’acqua fino a 1000 metri di profondità, questo Clerc è dotato di
tutti gli strumenti necessari per fare immersioni in assoluta sicurezza.
Si noti, ad esempio, la lunetta unidirezionale con un imponente inserto
luminoso alle ore 12, nonché la valvola per l’espulsione dell’elio
eccezionalmente posizionata sul fondello della cassa.
Bene, fin qui un orologio del tutto normale. Il fatto è che
quell’innocente lunetta non può essere ruotata in modo tradizionale ma
deve essere manovrata grazie all’apposita struttura che trovate alle ore
2. Sollevate l’apposita levetta e cominciate a ruotarla. Una volta
arrivati al punto desiderato fate rientrare la parte metallica e la
vostra lunetta sarà bloccata senza pericolo che ruoti accidentalmente
durante le immersioni. E’ chiaro che questo non è l’unico modo per
assicurare la stabilità della lunetta, ma non si può negare che sia
quantomeno un modo molto originale di intendere questa funzione.
La cassa, realizzata con oltre 70 parti è estremamente complessa e ha
una linea che, seppur futuristica, non vi farà sembrare folli quando
indosserete questo esemplare. All’interno di essa troviamo un movimento
automatico C606 con datario, indicazione della riserva di carica a ore 6
e funzione GMT azionabile con l’apposito pulsante ad avvitamento che
trovate a ore 10. Il quadrante bicolore è un altro dettaglio che
arricchisce il carattere della referenza, decisamente unica nel suo
genere. Questo Hydroscaph di 50 millimetri di diametro è montato su un
confortevole cinturino in gomma, perfettamente adattabile al polso in
qualsiasi occasione.Immaginate di essere un medico e di volare indietro
nel tempo di almeno 80 anni per ritrovarvi nel bel mezzo della Guerra.
La situazione non è facile per nessuno e tantomeno per i dottori
dell’esercito, costretti a soccorrere feriti che arrivano da ogni dove.
La vostra corsia è piena di feriti e di pazienti a cui dovete
necessariamente misurare le pulsazioni. Questo normalmente richiederebbe
un minuto pieno, mentre con un pulsografo i tempi sarebbero dimezzati.
E’ per questa ragione che questo genere d’orologio è stato
incredibilmente utile in quei tempi andati in cui i dottori dovevano
fare molto con pochissimi mezzi. Non è un caso che i Pulsograph siano
diventati celebri come gli “orologi dei medici”.
Anche il moderno Villeret 1858 Vintage Pulsographe è stato concepito
sulla base di questo principio, con alcuni accorgimenti innovativi che
lo rendono appetibile a molti appassionati del ventunesimo secolo. La
logica che sta dietro questo genere di segnatempo è la seguente: il
cronografo viene azionato esattamente nel momento in cui si cominciano a
misurare le pulsazioni del paziente. Alla trentesima pulsazione si ferma
il cronografo e il valore indicato dalla lancetta rossa sul quadrante
equivarrà esattamente alle pulsazioni in questione.
Molti acquirenti probabilmente non si cimenteranno in nulla di tutto
ciò, ma probabilmente proveranno gioia e piacere nell’ammirare al
proprio polso una parte della storia dell’umanità nella forma di linee
morbide e raffinate, realizzate con la massima cura da Montblanc. Il
quadrante con trattamento enamel è realizzato in oro massiccio e
costituisce uno sfondo di tutto rispetto per gli eleganti numeri arabi e
per le lancette affusolate del segnatempo.
Anche la cassa è tutta da ammirare con i suoi 39 millimetri di diametro
e le sue forme tondeggianti. Le sue dimensioni ridotte saranno
particolarmente apprezzate dalle dame e dagli acquirenti asiatici. Una
piccola particolarità: le funzioni cronografiche sono assolte da un
unico pulsante posizionato a ore 2.
si prega di consultare
rolex copie oppure
Rolex Sky Dweller
Categories:
Permalink
giu
30 Tutima Gran Riserva classica: annata Flieger
Tutima è una casa produttrice tedesca che in tema di orologi d’aviazione
sa il fatto suo. Veterana del genere sin dagli albori, non è certo
l’ultima arrivata che tenta creare dal nulla orologi vintage con un
stile un po’ Flieger. Il Tutima Grand Classic Power Reserve è un
esemplare che è stato messo sul mercato circa un anno fa, ma se dovesse
capitarvene uno tra le mani non esitate a dargli un’occhiata più da
vicino.
Nel frattempo dovrete accontentarvi di una breve descrizione in cui
cercheremo di capire cosa lo rende degno di attenzione. Innanzitutto il
suo stile. Sebbene esista anche una versione con il quadrante
completamente nero, in quella bicolore il contrasto tra l’anello esterno
nero e il centro bianco aggiunge un tocco di classe all’intera
referenza. Da notare: non solo gli indici numerici sono applicati ma
anche l’anello nero su cui si adagiano. Questo crea un gioco di
sovrapposizioni che porta il livello di dettaglio ad uno stadio
successivo.
Le lancette di questo Tutima sono metalliche con inserti luminescenti
per garantire una certa visibilità notturna e la loro forma è
tipicamente tratta da certi esemplari Flieger di qualche tempo fa.
Queste piccole accortezze fanno di questo cronografo un vintage di gran
classe, perfetto per chi vuole rivivere la storia con un tocco di
moderna dinamicità.
La cassa, con il suo diametro di 43 millimetri, è realizzata in acciaio
ed è completata da una pregevole lunetta bidirezionale dotata di un
profilo a moneta. All’interno di essa pulsa il Valjoux 7750-4, una
versione modificata del Valjoux 7750 con l’aggiunta dell’indicatore di
riserva di carica. Il quadrante ospita i tre contatori alle 6,9 e 12,
mentre l’indicatore di riserva di carica prende posto alle ore 3.
Un consiglio spassionato: scegliete la versione con bracciale in
acciaio, realizzato con cura maniacale pezzo per pezzo. La sua
flessibilità e il suo design unico sono particolari davvero
impagabili.Ecco un orologio di cui quasi certamente non avete mai
sentito parlare. Un esemplare prodotto da un marchio di cui potreste
benissimo non sapere assolutamente nulla. Gli ideatori e i produttori
del GoS Lapland Sky sono gli scandinavi Gustafsson & Sjögren (GoS),
appassionati artigiani prevalentemente impegnati nella manifattura di
coltelli, spade e altri esemplari di rara bellezza.
Già interpellati da diverse case produttrici d’orologi perché
realizzassero per loro quadranti in acciaio damascato, hanno finalmente
allargato la propria offerta inserendo una linea d’orologi nella loro
produzione. Di fatto parliamo di segnatempo in edizioni incredibilmente
limitate. Ad esempio, il Lapland Sky è stato prodotto in soli 5
esemplari, davvero per pochi eletti.
La bellezza intrigante e assoluta dell’acciaio di Damasco risiede nella
sua unicità. Ogni pezzo ha una lavorazione e una venatura diversa, cosa
assolutamente pregevole per tutti i collezionisti. Oltre ai quadranti,
anche le corone e gli indici applicati sono in acciaio damascato.
Ultimamente, Gustafsson & Sjögren hanno anche realizzato intere casse
con questo metodo di lavorazione.
All’interno della cassa di 44 millimetri del Lapland Sky pulsa uno
UNITAS 64981, la versione migliore di questo movimento, impreziosito da
eccezionali viti azzurrate e apprezzato per la sua precisione e
accuratezza. Magari in un prossimo futuro GoS sceglierà di utilizzare
movimenti automatici, ma in attesa che questo accada, non si può negare
che per ora abbia fatto un’ottima scelta.
Un altro dettaglio molto particolare è il logo della casa, chiaramente
ispirato a certe leggende celtiche e posizionato appena sopra le ore 6.
Osservando attentamente ci si può accorgere del fatto che non è fermo ma
che ruota in linea con lo scorrere dei secondi. E ora tenetevi forte:
questa è forse l’unica casa che si serve di pelle di renna per fare i
propri cinturini. A dir poco inedita come scelta. Per un range di prezzo
che va dai 6000 agli 8000 dollari tutta la magia del Lapland Sky
potrebbe essere vostra.
si prega di consultare
copie orologi oppure
Rolex Sea Dweller
Categories:
Permalink
giu
30 Chopard Monaco Historique Time Attack MF: l’analogico digitale con uno stile invidiabile
Ecco un esemplare con cui Chopard regala a tutti gli appassionati del
marchio un’emozione unica e inedita. Con il Chopard Monaco Historique
Time Attack MF (multifunzione) potrete avere il privilegio di avere al
polso un segnatempo con tutto lo stile di un Chopard e tutta la
funzionalità di un Breitling.
Questo Monaco Historique Time Attack è forse l’unico Chopard dotato di
un super movimento al quarzo, da non confondere con uno normale.
All’interno della bellissima cassa in acciaio lucidato di 42 millimetri
si cela, infatti, un movimento termocompensato ad altissime prestazioni,
capace di garantire un’accuratezza annuale da 5 a 10 secondi. Per questa
caratteristica essenziale, questo Chopard si è meritato la
certificazione cronometrica. Per dare un’idea della qualità del
movimento in questione, basti sapere che è della stessa qualità che
Breitling monta sui suoi aerospace.
Il quadrante è forse la parte più intrigante dell’intera referenza. La
sua cromia nera si allinea in modo perfetto con la tonalità del display
negativo LCD posizionato a ore 6. In questo modo avrete un orologio
digitale e analogico al tempo stesso, perfetto in tutte le sue
caratteristiche e incredibilmente facile da leggere. Per passare da una
funzione all’altra vi basterà ruotare la corona posizionata a ore 3 e
vedrete cambiare in modo istantaneo le indicazioni fornite dal display
digitale. La funzione cronografica non è integrata nella corona ma è
localizzata presso i pulsanti a ore 2 e 4, ottima scelta funzionale ed
estetica.
Diciamocelo, anche un profano saprebbe vedere la bellezza in questo
segnatempo. Il design chiaro e lineare ne fa un pezzo dall’eleganza
distinta e poco comune, perfetto per chi desidera funzionalità e stile
al tempo stesso. E se per un momento volete trasformare il vostro
orologio in un classico analogico vi basterà la pressione di un pulsante
per oscurare il display digitale.Osservando con attenzione – in realtà
si evincerebbe la stessa cosa valutandolo con estrema superficialità –
il Debaufre GMT Red Blue non può sfuggire un dettaglio tutt’altro che
marginale: il segnatempo è un chiaro omaggio a uno dei marchi più
conosciuti (e imitati, e cos’altro?) al mondo. Stiamo parlando della
celeberrima Rolex. Nonostante non sia un esemplare dal design originale,
non si può negare che questo Debaufre sia una scelta eccezionale se
siete alla ricerca di un segnatempo efficiente, piacevole e soprattutto
sufficientemente economico.
Con un rapporto qualità prezzo del tutto invidiabile (625 dollari) si
fregia di caratteristiche estremamente interessanti, prima fra tutte un
movimento automatico di fattura svizzera ETA2893, dotato di funzione
GMT. La lunetta unidirezionale bicolore non è del tutto ortodossa se si
considera che, solitamente, le lunette GMT sono bidirezionali. La sua
cromia blu e rossa è solo una delle tante opzioni disponibili, quindi
non precludetevi la possibilità di avere questo Debaufre solo per
questioni minori come questa.
Ma la caratteristica più interessante di questo omaggio a Rolex è la sua
cassa di 42 millimetri di diametro, 2 millimetri più ampia rispetto a
quella prodotta dalla celebre maison svizzera. Alcuni intenditori
sarebbero molto felici di vedere le stesse dimensioni anche
sull’originale, soprattutto considerando il fatto che gli standard
odierni considerano un 40 millimetri medio-piccolo.
E’ chiaro che con questo Debaufre non potrete aspettarvi una qualità dei
dettagli paragonabile a quella di Rolex ma, considerando che andrete a
spendere poco più di 500 dollari, probabilmente dovreste tenere in
debito conto tutto quello che riuscirete ad avere con una cifra tanto
bassa. Oltre a un movimento automatico ETA di fattura svizzera non
dimenticate il vetro in zaffiro. Sicuramente Debaufre riesce a garantire
una qualità nettamente superiore rispetto a tutti i marchi che omaggiano
e si ispirano liberamente (ma non sempre degnamente, diciamolo) a Rolex
con diversi esemplari.
si prega di consultare
copie rolex oppure
Rolex Oyster Perpetual
Categories:
Permalink
giu
30 Lum-tec 500m Dive: un orologio cartoon e fantascientifico
Scubadiver di tutto il mondo, ecco a voi il Lum-tec 500m Dive,
l’orologio subacqueo di Lum-tec per eccellenza. Il nome parla chiaro: il
Lum-tec 500m è perfettamente resistente all’acqua fino a 500 metri di
profondità. Disponibile in diverse versioni, è particolarmente attraente
e intrigante nella sua versione in pvd nera con dettagli arancioni.
Basta guardare il suo spessore per accorgersi di quanto è massiccio. I
18,5 millimetri si distribuiscono su un diametro di 44 e danno vita a
forme angolari e decise ma comunque curate nei minimi dettagli e quasi
fantascientifiche. Il Lum-tec 500 ha qualcosa che ricorda un certo stile
cartoonistico con una nota di science fiction. Un esempio della sua
assoluta particolarità ci viene dal vetro in zaffiro tanto incurvato da
dare l’impressione di essere sempre sott’acqua. E nonostante questo, la
sua visibilità e la leggibilità non sono compromesse.
All’interno della assa si cela un movimento meccanico di fattura
giapponese Seiko Instruments. Scelta sufficientemente curiosa. Molte
case produttrici si sarebbero probabilmente rivolte a un movimento
Miyota. Il tutto è montato su un cinturino in gomma nera estremamente
confortevole. A coronare questo esemplare ecco un dettaglio
contemporaneamente funzionale e d’impatto: la lunetta, estremamente
morbida e maneggevole. Alcuni hanno espresso dubbi in merito ma la
maestria di Lum-tec ha messo a tacere ogni possibile perplessità. La
lunetta non solo è come i sub intervistati l’avrebbero voluta ma anche
del tutto sicura
Tutto il segnatempo è punteggiato da inserti luminosi con tecnologia MDV
(maximum darkness visibilità), progettata da Lum-tec e, sotto alcuni
aspetti, persino più efficace della Superluminova. Sia gli indici, sia
gli inserti sulle lancette, sia quelli sulla lunetta brillano in modo
visibile ed efficace in ogni condizione di luce. Per 835 dollari questa
meraviglia tecnica può essere vostra. Naturalmente se preferite per
indole e attitudine l’acciaio spazzolato, potrete dar un’occhiata – e
lasciarvi convincere – anche a quella versione.Eccolo qui: un Casio a
dir poco incredibile e selvaggio, capace di conservare doti di
aggressività e sofisticatezza al tempo stesso. Un must per chi ama
l’altissima qualità della linea high-end di Casio tanto quanto i
segnatempo analogici con tutte le funzioni di un digitale. La cassa
tondeggiante e resistente troneggia sul polso facendosi tutt’uno con
esso. Certo, stiamo comunque parlando di un segnatempo/strumento dalla
presenza importante, adatto a polsi medio grandi, ma non si può negare
che sia perfettamente vestibile e incredibilmente funzionale in tutte le
sue particolarità.
Dando una veloce occhiata al quadrante potrete accorgervi della quantità
innumerevole di dettagli che fanno di questo Casio un orologio unico nel
suo genere. Tutte le sue funzioni sono state studiate per incastrarsi
fra loro in modo pratico e intelligente. Ad esempio, se volete avere
l’indicazione di un fuso orario diverso dal vostro potrete servirvi del
piccolo quadrante a due lancette posizionato a ore 2, utilizzato anche
per le funzioni cronografiche.
E se la funzionalità non è per nulla trascurata, possiamo dire lo stesso
del design. I materiali di ottima qualità sono stati lavorati e
combinati per garantire uno strumento dall’aspetto piacevole e
alternativo, lontano dal tipico look di un digitale. Il piccolo
contatore a ore 9 è la chicca che da il nome all’orologio stesso: Casio
Edifice Black 1/1000 di secondo. Ebbene sì, con qualche accorgimento
riuscirete persino a calcolare i millesimi di secondo.
Data la ricchezza delle funzioni disponibili tra cui ricordiamo il
timer, il calendario, il tachimetro e molte altre ancora, è opportuno
che diate una buona lettura al manuale, premessa fondamentale per saper
sfruttare al meglio tutte le funzioni offerte da questo Black Label.
Oltre a tutto ciò non dimenticate che, come tutti i moderni Casio, anche
questo cronografo è alimentato ad energia solare e ha una perfetta
sincronizzazione atomica dell’ora.
si prega di consultare
orologi copie oppure
Rolex Milgauss
Categories:
Permalink